I colori dell’autunno si affievoliscono e le infuocate foglie del Liquidambar iniziano la loro caduta lenta adagiandosi sul prato in silenzio. L’esercito delle rondini ha ripreso la via del ritorno dopo uno schieramento sui cavi elettrici degno del primo reggimento di cavalleria. In pratica la natura pare abbassare le tapparelle […]
Giardino
Il tema forestazione è di grande attualità e in realtà le motivazioni di questo interessamento sono molteplici e tutte molto importanti a livello planetario. Gli alberi rappresentano un rimedio a basso costo per mitigare l’effetto serra e per intervenire positivamente sul miglioramento dell’abitabilità del pianeta. E’ stato recentemente firmato al […]
Non esiste una precisa e uniforme indicazione sul numero di alveari da collocare per ogni ettaro di frutteto o di foraggeto da seme, tuttavia la maggior parte degli esperti ne consigliano: 4-6 per la fragola, il melone, il cocomero, il trifoglio ladino, il favino, la colza, la soia, gli agrumi, […]
Sarà il caldo o gli anni che scivolano via come la marmellata dalle fette biscottate, ma da un po’ di tempo ho preso ad osservare la nuova concezione progettuale di parco pubblico in mezza Italia, soprattutto nelle grandi città. C’è qualcosa a mio avviso che non torna. Sembrano prevalere nella […]
Concedetemi di sospendere la mia abituale ironia nel descrivere il mio mondo giardineresco – che prometto di riprendere qualche riga più in là – ma credo di poter dire senza tema di smentita che quello che ci sta accadendo ci rende sempre più coscienti che sono necessari mutamenti ambientali, sociali […]