L’approccio a tavola durante le festività, senza stringenti privazioni o sensi di colpa Le festività rappresentano un momento magico di condivisione ed è fondamentale assumere un atteggiamento positivo anche a tavola, allontanandoci da possibili sensi di colpa se si sgarra, ma facendo in modo che ciò non diventi un pretesto
Il Natale è un’occasione per riflettere sul nostro consumo e costruire un futuro migliore Lo spreco è un’abitudine radicata nella nostra società del “sovra-consumo” e oltre a intaccare il nostro portafoglio, contribuisce alla devastazione del nostro pianeta e inaridisce le nostre relazioni. Soprattutto nel periodo natalizio, questa tendenza agli iper-acquisti,
Una pratica concreta di acquisto e gestione di una storica Azienda Agricola in difficoltà La Cooperativa Agricola Valdibella, insieme al gruppo Contadinazioni FuoriMercato, durante un pranzo, alla fine di una marcia contadina contro i nuovi OGM e un sistema di sfruttamento delle persone e della terra, si sono guardati negli occhi e,
Gametour Emilbanca per scoprire il nostro territorio Hai già giocato al GameTour? Il nuovo quiz digitale di carattere culturale, storico, enogastronomico e naturalistico che ti permetterà di imparare e metterti alla prova, giocando e accumulando punti! Una sfida con il proprio livello di cultura locale, per scoprire tantissime curiosità sul
Corso di formazione per conoscere e consigliare i vari modi per mantenere la salute con le piante Il corso si propone di trattare i vari campi salutistici legati alle piante, per nutrire il corpo, la mente e lo spirito partendo dal contatto e dalla relazione con il mondo vegetale, per
I colori dell’autunno si affievoliscono e le infuocate foglie del Liquidambar iniziano la loro caduta lenta adagiandosi sul prato in silenzio. L’esercito delle rondini ha ripreso la via del ritorno dopo uno schieramento sui cavi elettrici degno del primo reggimento di cavalleria. In pratica la natura pare abbassare le tapparelle
Come gestisce il suo Inverno il buon Vilfredo? Immagino Vilfredo Pareto, il celebre economista, chino sul suo armadio, cercando di capire se il 20% dei suoi vestiti sarà utile per l’80% dell’inverno, o se l’80% dei suoi abiti sarà adatto solo per il 20% dei mesi più freddi. Un’immagine ironica,
Autore: Matteo Gracis Editore: DO it HUMAN Anno edizione: 2022 Pagine: 313 Prezzo di copertina: € 19 Matteo Gracis, in questo “Manuale di sopravvivenza per esseri umani che si sentono alieni”, ci invita a un viaggio introspettivo e a un’analisi critica della società. Con uno stile fresco e provocatorio, l’autore
Autore: Justin Gregg Editore: Aboca Pagine: 268 Prezzo di copertina: € 25 Anno: 2023 L’intelligenza: un’arma a doppio taglio. Justin Gregg smaschera il mito dell’intelligenza come valore assoluto, invitandoci a guardare oltre le apparenze. L’autore ci ricorda che la nostra capacità di ragionare e di innovare, spesso celebrata come la
Editore: Slow Food Editore Autrice: Kate Bradbury Pagine: 176 Prezzo di copertina: € 25 Anno: 2023 Sceglierli, piantarli, curarli e… cambiare il mondo. “Albero: l’esplosione lentissima di un seme.” Ha detto quel genio di Bruno Munari. Piantare un albero ha effetti straordinari e rafforza il legame dell’uomo con la natura. Che