Il benessere tutt’intorno a te! Magazine e Newsletter

 

Un sogno collettivo di cura e lavoro giusto

Una pratica concreta di acquisto e gestione di una storica Azienda Agricola in difficoltà

La veduta dalla casa nell’uliveto

La Cooperativa Agricola Valdibella, insieme al gruppo Contadinazioni FuoriMercato, durante un pranzo, alla fine di una marcia contadina contro i nuovi OGM e un sistema di sfruttamento delle persone e della terra, si sono guardati negli occhi e, intravedendo gli stessi valori, hanno pensato di unire le loro forze per un bellissimo progetto.

Da quel giorno si sono pensate unite nel proporre l’acquisto e la gestione collettiva di un terreno a Camporeale (Palermo) di 5 ettari di superficie coltivata a olivo per 1,5 ettari e a mandorleto per 3,5 ettari, sulla scia di esempi importanti come la realtà belga Ma Ferme www.maferme.be e la campagna di azionariato popolare lanciato dalle operaie e gli operai dell’ex GKN a Campi Bisenzio (Fi), in lotta da più di 3 anni per una transizione ecologica dal basso e un lavoro giusto.

Le due tenute godono di un terreno molto fertile e sono dotate di due laghetti per l’irrigazione. Altre due piccole superfici sono destinate alla coltivazione di ortaggi.

La storia dell’azienda è importante e il processo che vorrebbero condividere di cura e gestione per la creazione di una pratica agroecologica e di un meccanismo di garanzia partecipata basato sul lavoro degno giusto, lo è altrettanto.

La realizzazione del progetto s’intreccia con l’idea di formazione, sperimentazione e creazione artistica che sarà curata dalla Scuola Pratica di Agroecologia Valdibella e dal collettivo di Scienza Radicata.

“Vogliamo immaginarci presto tutti insieme – dichiarano all’interno della cooperativa Valdibella – per dei momenti di socialità, approfondimento e cura in questa terra bellissima nell’entroterra siciliano.”

> Ti potrebbe interessare anche: L’agricoltura tra incudine e martello

Leggi il progetto completo qui sotto e compila il form online che trovi al link di seguito, qualora fossi interessato/a alla proposta:

Per qualsiasi ulteriore informazione, potete scriverci al seguente indirizzo e-mail: casadigeri@valdibella.com

Per chi manifesterà il proprio interesse saperne di più o a prendere parte al progetto, sarete invitate/i alla prima assemblea online a Gennaio 2025 dove il gruppo promotore sarà lieto di rispondere a qualsiasi domanda e dubbio, dopo una dettagliata descrizione del processo.

Next Post

Consumare meno, vivere meglio: un Natale per la Pace

Mar Dic 3 , 2024
Il Natale è un’occasione per riflettere sul nostro consumo e costruire un futuro migliore Lo spreco è un’abitudine radicata nella nostra società del “sovra-consumo” e oltre a intaccare il nostro portafoglio, contribuisce alla devastazione del nostro pianeta e inaridisce le nostre relazioni. Soprattutto nel periodo natalizio, questa tendenza agli iper-acquisti,
Il Natale è un'occasione per riflettere sul nostro consumo e costruire un futuro migliore

Ti può interessare anche...

seers cmp badge