Il benessere tutt’intorno a te! Magazine e Newsletter

 

Consumare meno, vivere meglio: un Natale per la Pace

Il Natale è un’occasione per riflettere sul nostro consumo e costruire un futuro migliore

Lo spreco è un’abitudine radicata nella nostra società del “sovra-consumo” e oltre a intaccare il nostro portafoglio, contribuisce alla devastazione del nostro pianeta e inaridisce le nostre relazioni. Soprattutto nel periodo natalizio, questa tendenza agli iper-acquisti, si accentua, trasformando una festa di gioia e condivisione in un vortice di acquisti spesso inutili.

Le origini del consumismo natalizio sono più recenti di quanto si possa immaginare.

Ti potrebbe interessare anche: Vuoi partire per il Cammino di Santiago? Ecco qualche dritta! >

Negli ultimi decenni, il Natale è stato trasformato in una macchina da soldi, dove i regali materiali hanno preso il sopravvento sui valori
autentici.

Social e mass media, con le loro pubblicità pervasive, contribuiscono a creare bisogni artificiali e a stimolare un consumo sempre più sfrenato. Ma se il Top degli acquisti inutili si raggiunge nel periodo natalizio, a partire da inizio Novembre con Hallowen (Festa che non appartiene alla nostra tradizione), passando da black friday, cyber moday, sconti e saldi anticipati, è tutto un crescendo di consumismo, che fa di noi degli spreconi seriali.

Le conseguenze dello spreco sono molteplici e impattano su tutti i livelli.
Ambientale perché lo spreco di risorse naturali e l’inquinamento causato dalla produzione e dallo smaltimento dei rifiuti contribuiscono al cambiamento climatico e alla distruzione degli ecosistemi.




Sociale perchè le disuguaglianze economiche si accentuano, con una minoranza sempre più esigua di
super-ricchi, che accumula ricchezza a discapito della maggioranza della popolazione.

E un nord del Pianeta, che sommerge il sud di oggetti scartati (vestiti, elettronica di consumo, plastiche, elettrodomestici ecc).

Personale perché gli acquisti compulsivi, sono una vera e propria patologia, al pari di ogni altra dipendenza e generano ansia, stress e insoddisfazione, allontanandoci dai veri valori della vita. Il benessere non dipende dalla quantità dei beni che possediamo, ma dalla qualità delle nostre relazioni e dalle nostre esperienze.

Ti potrebbe interessare anche: E se potessimo fregarcene dell’aumento dei prezzi e vivere felici? >

Un Natale diverso: proposte concrete

Possiamo scegliere di celebrare un Natale diverso, più sostenibile e significativo, adottando alcune semplici azioni:

  • Regali consapevoli: Opta per regali fatti a mano, esperienze, donazioni a enti benefici o scambi di oggetti usati.
  • Decorazioni ecologiche: Utilizza materiali naturali come pigne, rami e frutta secca per creare decorazioni uniche e riutilizzabili.
  • Consumo alimentare responsabile: Privilegia prodotti locali, di stagione e biologici, riducendo gli imballaggi e evitando lo spreco alimentare.
  • Ridurre gli sprechi energetici: Spegni le luci quando non servono, utilizza lampadine a basso consumo e limita l’uso del riscaldamento.

Per costruire un futuro più sostenibile, è necessario un cambiamento profondo a livello individuale, collettivo e istituzionale.

Dobbiamo ripensare il nostro modello di sviluppo economico, promuovendo un’economia circolare e sostenibile. Le aziende hanno un ruolo fondamentale nel ridurre il loro impatto ambientale e nel produrre beni di qualità durevoli nel tempo. I governi devono incentivare comportamenti virtuosi e disincentivare quelli dannosi, investendo in politiche ambientali e sociali. Bisogna fermare le pazze spese per la guerra e dirottare le enormi ricchezze destinate agli armamenti, a favore di salute, equità sociale e cultura.

La pace inizia da noi

La pace non è solo l’assenza di guerra, ma anche la giustizia sociale e la sostenibilità ambientale. Riducendo lo spreco e promuovendo un consumo consapevole, contribuiamo a creare un mondo più equo e solidale, dove tutti abbiano le stesse opportunità.
Il Natale può essere un’occasione per riflettere sul nostro stile di vita e per compiere scelte più consapevoli. Scegliendo di consumare meno e meglio, possiamo contribuire a costruire un futuro migliore per noi stessi e per le generazioni future.

Next Post

In forma anche a Natale

Mar Dic 3 , 2024
L’approccio a tavola durante le festività, senza stringenti privazioni o sensi di colpa Le festività rappresentano un momento magico di condivisione ed è fondamentale assumere un atteggiamento positivo anche a tavola, allontanandoci da possibili sensi di colpa se si sgarra, ma facendo in modo che ciò non diventi un pretesto
In forma anche a Natale

Ti può interessare anche...

seers cmp badge