Da aprile a dicembre 2025 tante escursioni lungo i sentieri del territorio bolognese. Dalla pianura all’Appennino tanti percorsi da scoprire a piedi e da raggiungere con il treno o con il bus.

Molte le escursioni proposte da Trekking col Treno, storico appuntamento giunto quest’anno alla 34^ edizione.
Percorsi per la maggior parte adatti a tutti, anche alle famiglie con bambini, basta avere scarpe adatte e abbigliamento adeguato al clima.
Dalla pianura all’Appennino lungo i sentieri del territorio bolognese, da quelli più conosciuti ad altri ancora poco noti, tutti da scoprire a piedi e da raggiungere con il treno o con il bus, in un’ottica di eco-sostenibilità dei trasporti.
Il progetto è coordinato da Territorio turistico Bologna – Modena e CAI sezione di Bologna. Partner dell’iniziativa sono Trenitalia Tper, che fornisce supporto sul trasporto pubblico ferroviario, Tper che gestisce il trasporto pubblico locale su gomma, Bologna Welcome che coordina la piattaforma di prenotazione e il sito e APT Servizi che concorre alla comunicazione dell’iniziativa.
L’iniziativa è resa possibile dalla collaborazione dell’Unione Appennino Bolognese che cura la rassegna.

Come partecipare
Anche quest’anno Trekking col Treno prevede la prenotazione obbligatoria per ogni escursione e un numero limitato a 40 partecipanti.
La prenotazione si effettua online nella settimana dell’escursione (dalla mattina del lunedì al tardo pomeriggio del venerdì) sul sito, che utilizza la piattaforma sicura Trekksoft fornita da Bologna Welcome e che permette anche il pagamento della quota di partecipazione: 7 Euro per i non soci CAI (di cui 2 euro per il progetto legato al recupero del sentiero CAI 913, che da Pianoro Vecchio conduce al Parco del Paleotto) e 2 Euro per i soci CAI. La quota di partecipazione non comprende i costi dei trasporti, che sono a carico dell’escursionista.
Per maggiori informazioni è possibile consultare il sito, la pagina Facebook Trekking col Treno o visitare l’info point eXtraBO (piazza del Nettuno 1/ab-Bologna).