Tante, forse troppe, sono le proposte di moda sostenibile che vari canali di comunicazione di massa ci propongono quotidianamente. A mio avviso, l’”arma” della sostenibilità è fin troppo utilizzata dai pubblicitari e dai responsabili del marketing dei marchi di abbigliamento, e forse troppo poco utilizzata dai designer. Quello che però
Sostenibilità
Il mercato del biologico in Europa, continua a confermarsi vivace e in forte crescita. In Europa si coltivano 16,5 milioni di ettari, dei 72,3 milioni di ettari coltivati nel mondo (in crescita del 1,6% in un anno). Continuano a crescere le vendite al dettaglio dei prodotti biologici. I primi tre
I dati della Coldiretti parlano chiaro: tra mercato interno ed estero il biologico ha raggiunto la cifra record di 7,5 miliardi di euro. Sempre più consumatori acquistano prodotti biologici. L’analisi della Coldiretti (su dati BioBank), certifica una tendenza in crescita costante. Da dieci anni, il volume delle vendite di prodotti
Il comparto produttivo del tessile/abbigliamento si sta interrogando seriamente sul suo futuro. Iniziano a vedersi aziende virtuose che ridisegnano le loro filiere produttive, modificano gli schemi di lavorazione, analizzano con più attenzione le materie prime disponibili, ecc. Ma i consumatori, sono realmente consapevoli che è fondamentale anche il loro ruolo
Autore: Enrico Cinotti Editore: il Salvagente Pagine: 93 Prezzo di copertina: € 19,90 Le diciture “green” o “riciclabile” influenzano il potere di acquisto dei consumatori per il 70% delle loro scelte. Ma cosa si cela davvero dietro questi claim pubblicitari sempre più diffusi? Questo bel libro inchiesta indaga quanto zucchero
Tiglio, faggio, cirmolo, acero, rovere, noce, canaletto e ciliegio sono le essenze utilizzate per arredare la casa. Bioliving usa solo legno massiccio, certificato e proveniente da coltivazioni controllate ed ecosostenibili. Da 28 anni Bioliving produce mobili e complementi d’arredo in maniera artigianale; le tavole grezze sono lavorate all’interno del laboratorio,
Secondo le Nazioni Unite, ai giorni nostri, al settore fashion è imputato il 20% dello spreco globale di acqua e il 10% delle immissioni di anidride carbonica. Allo stesso tempo le coltivazioni di cotone sono responsabili per il 24% dell’uso di insetticidi e per l’11% di pesticidi, facendo del settore tessile
La produzione di biologico è in forte aumento da anni in Italia. La tendenza fa ben capire su come ci stiamo orientando nelle nostre scelte quotidiane. E’ sempre più forte la consapevolezza che “siamo quello che mangiamo”, visto che utilizziamo ciò di cui ci nutriamo, per costruire noi stessi e
Siamo nati in un territorio meraviglioso, la Sardegna. Oggi SardexPay è ovunque tu sia. Promuoviamo e sosteniamo l’economia reale dell’Italia intera e ti offriamo un’alternativa di business sostenibile, affidabile e solidale. SardexPay è la Community nazionale dell’economia reale. Ogni giorno migliaia di imprese in tutta Italia scambiano beni e servizi
A Sciacca (AG), a incontrare un gruppo di giovani, che hanno trasformato i loro sogni in realtà! Generatori di bellezza e attivatori di comunità. Con queste parole si possono descrivere i coraggiosi e intraprendenti giovani di Sciacca, che nel giro di pochi anni, sono riusciti ad attivare sul territorio, un