Il benessere tutt’intorno a te! Magazine e Newsletter

 

Guerra e Pace

Il desiderio di pace, solidarietà e condivisione, come antidoto alla paura.

C'è bisogno di Pace

Ancora non eravamo fuori dalla paura distribuita a piene mani, durante la pandemia, che arriva questa guerra assurda e pervade, con gli orrori che porta con sé, tutti i nostri pensieri, lasciandoci annichiliti, fragili e impotenti. Ancora una volta, mi ritrovo a pensare, quanto sia assurda questa brama di ricchezza e di potere, che è il lato oscuro di tantissimi uomini, indipendentemente da quanto ricchi e potenti siano. L’unico modo che trovo per vincere la paura che brontola dentro il mio stomaco e che non voglio né posso condividere fino in fondo con chi amo, è sempre il solito: darmi da fare con piccoli gesti di solidarietà concreta. Certo, dentro di me, sono sempre consapevole che potrei fare di più di quello che faccio.

Pace adesso

So di essere fortunato, perché sono nato e ho vissuto in un’epoca in cui in questo nostro Paese, non abbiamo avuto guerre da combattere o dalle quali fuggire.

E il solo pensiero che la guerra possa toccare i miei figli, mi fa l’effetto di un pugno allo stomaco.

Posso capire il dolore straziante di coloro che fuggono, lasciando figli e amici a combattere o a nascondersi dalle bombe, dentro ai rifugi. Ai miei figli ho cercato di trasmettere il valore indiscutibile dei doveri che abbiamo verso noi stessi e la comunità e la forza serena della lotta per i propri e per gli altrui diritti. 

Chiunque con onestà, lotti per salvare la propria vita e quella di chi ama, o per migliorare l’esistenza propria e della propria comunità, merita il nostro aiuto e la nostra solidarietà.

Dobbiamo però anche essere consapevoli che non esistono profughi diversi tra loro, che la tragedia e la pazzia che ora ha travolto gli ucraini, da molti anni sta disperdendo i siriani e molti altri popoli del Mondo, spingendoli a fuggire. La stessa cura, lo stesso amore e solidarietà, li dobbiamo anche a loro. Anche se hanno la pelle di un colore diverso. Anche se pregano un altro Dio. Passata questa guerra nel cuore dell’Europa, saranno molte le ferite nel territorio, nella società e nelle anime delle persone da curare. E altre guerre non finiranno.

Dovremo fare ancora i conti con il cambiamento climatico e le sue tragiche conseguenze. Viviamo in 8 miliardi su un pianeta che, a causa nostra, sta esaurendo le sue gigantesche risorse. Sono sfide enormi, che mi paiono fuori dalla mia portata, e so che questo mio sentire è lo stesso di molti di voi.

Allora penso che intanto dobbiamo essere generosi e solidali per non essere come quelli che non fanno mai nulla per nessuno, ma quando succede a loro un torto reclamano aiuto e solidarietà.

Rinunciare a una piccola parte di quel tanto che abbiamo, può essere il nostro piccolo contributo reale alla Pace.

Next Post

L'Economia delle Emergenze

Ven Apr 21 , 2023
Autore: Davide Rossi Con Intervista al Prof. Fabio Vighi Editore: Macro Editore – Arianna Editrice Anno edizione: 2022 Pagine: 110 Prezzo di copertina: € 13,90 Il libro, scritto con un linguaggio chiaro e comprensibile, da Davide Rossi (che tra l’altro contiene un’intervista al Professor Fabio Vighi) è imperdibile. L’autore ci
L’Economia delle Emergenze: dalle Pandemie alle Guerre

Ti può interessare anche...

seers cmp badge