Alimentarsi in modo sostenibile per garantire una vita sana alle generazioni presenti e future attraverso la prevenzione delle malattie e l’eliminazione del rischio di malnutrizione. Secondo la FAO, l’Organizzazione delle Nazioni Unite per l’Alimentazione e l’Agricoltura, il settore agroalimentare è responsabile del 37% delle emissioni di gas serra, rivelandosi uno
Sostenibilità
In questo momento storico unico, caratterizzato da continui cambiamenti e situazioni capaci di modificare le abitudini, anche il mondo dell’istruzione si trova ad affrontare nuove sfide non solo a livello didattico ma anche dal punto di vista degli spazi dedicati. Il tema è stato affrontato anche nel PNRR, che ha
Informazione e comunicazione rappresentano un risorsa preziosa per la promozione della sostenibilità. Sono strumenti chiave che possono incoraggiare il cambiamento, la transizione, dei comportamenti verso nuovi stili di vita. Per comprendere se la comunicazione che riceviamo è davvero affidabile è bene conoscere i rischi che possono compromettere la reale sostenibilità.
Nessuna transizione ecologica sarà possibile, se non cambiamo modello economico e di vita. Ma siamo o non siamo nell’era della transizione ecologica? E’ ormai noto a tutti da almeno 2 decenni che l’unica possibilità che avevamo (e che non è affatto detto che possa risultare efficace ancora oggi) per frenare
Il compito più difficile nella vita è quello di cambiare sé stessi. Sui processi di cambiamento, sono state scritte fiumi di parole, elaborate moltissime teorie, realizzati migliaia di corsi. Tuttavia, un po’ come accade per le diete, spesso i risultati che si notano all’inizio, si affievoliscono fino a svanire del
Estate, tempo di frutta! Ricca di acqua, sali minerali e vitamine, la frutta è sempre più richiesta proprio grazie ai tanti effetti benefici per la nostra salute. In Italia, nonostante le numerose varietà presenti sul nostro territorio, cresce la tendenza a consumare frutta esotica. Ananas, papaya, maracuja, frutti della passione
Ciò che mangiamo ha un effetto su di noi, ma anche le nostre scelte alimentari hanno un effetto sull’ambiente. L’attuale modello agricolo industriale è altamente produttivo, ma determina importanti conseguenze per la nostra salute e per l’ambiente. Ortaggi e allevamenti sottoposti a metodi intensivi prevedono l’uso di molte sostanze, tra
Che il nostro clima stia cambiando a una velocità allarmante ormai è sotto gli occhi di tutti: alluvioni, lunghi periodi di siccità, sbalzi repentini delle temperature, innalzamento dei mari, scioglimento dei ghiacciai, sono solo alcuni degli inevitabili contraccolpi del progresso industriale degli ultimi 150 anni. Molti sono gli interventi e
L’inverno non è sempre il periodo più energivoro dell’anno e questo è solo uno dei tanti falsi miti legati all’energia che abbiamo sentito più spesso nelle ultime settimane. A questo proposito, SENEC, azienda leader nella produzione di sistemi di accumulo e nella fornitura di soluzioni a 360° per l’indipendenza energetica,
Estate, tempo di cambiamento. Questi sono “i compiti delle vacanze” che ho pensato per me. Spero vi piaccia condividerli e magari, avremo modo di realizzarne qualcuno insieme… –Pensa in termini positivi. La qualità del tuo quotidiano è influenzata dai tuoi pensieri e dal tuo dialogo interiore. Guarda un’alba in silenzio,