La Moringa Oleifera è una pianta originaria dell’India, dove viene utilizzata da secoli nella medicina tradizionale per curare malattie grazie alle sue incredibili proprietà nutrizionali e terapeutiche, tanto da essere chiamata l’Albero dei Miracoli.
La pianta ha trovato anche in Sardegna terreno e clima ideali e Domenico Vargiu la coltiva in biologico da 6 anni, a pochi km dalle coste nord dell’isola.
Le foglie della pianta risultano la parte più nutriente: qui sono concentrati gli antiossidanti, le vitamine e gli amminoacidi essenziali che rendono la Moringa una delle piante più ricche del pianeta.
I benefici della Moringa sull’organismo umano
Proprietà antiossidanti, digestive, anti infiammatorie, supporto al sistema immunitario e alla salute del cuore. La moringa contiene un particolare acido, chiamato acido clorogenico, che si è dimostrato utile per tenere sotto controllo i livelli di glucosio nel sangue e per permettere alle cellule di usare o rilasciare le quantità di zucchero necessarie.
A cosa fa bene Moringa?
I principali valori nutrizionali della Moringa (100g di foglie fresche) a confronto con altri cibi.
7 volte + Vitamina C delle Arance
4 volte + Vitamina A delle carote
4 volte + Calcio del latte
3 volte + Ferro degli Spinaci
3 volte + Potassio delle banane
2 volte + Proteine dello Yogurt
La Moringa è anche una pianta alleata dell’ambiente!
- Assorbe grandi quantità di CO2 pari a 200 Kg/annui per pianta adulta e presenta un tasso di crescita tra i più alti al mondo crescendo fino a 4 metri nel primo anno!
- Grazie al suo possente apparato radicale fertilizza il suolo, ne previene l’erosione e consuma meno risorse idriche rispetto ad altre piante.
- I suoi fiori profumati sono una forte attrazione per uccelli, api e insetti impollinatori, quindi aiuta la biodiversità.
- Ogni sua parte è utile: rami, corteccia, bucce dei baccelli e gusci dei semi sono utilizzabili sia per uso alimentare (umano e animale) sia per produrre fertilizzanti, aiuta anche per purificare l’acqua, quindi zero spreco!
Domenico ci ha accompagnato a visitare la sua coltivazione, dove cura tutto il processo di crescita da seme, trapianto, cura della pianta e raccolta delle foglie fresche che trasforma in ottimi pesti vegan.
Che gusto ha la moringa?
Il sapore della Moringa è leggermente piccante ma gradevole, ricorda a molti quello del ravanello per il retrogusto che regala.
“Abbiamo deciso di creare qui in Sardegna – ci dice – il progetto Moringa for Future, con l’obiettivo di piantumare 1 Milione di piante entro il 2030. Queste piante saranno in grado di assorbire, ogni anno, circa 200.000.000 Kg di CO2!”

Adotta una Moringa di Sardegna
Aiuta l’ambiente e il tuo organismo con le incredibili proprietà della Moringa Oleifera e ricevi comodamente a casa tua i frutti della tua pianta.
Noi ci prendiamo cura della tua pianta e tu riceverai i seguenti prodotti e servizi:
- costanti aggiornamenti sullo stato della tua pianta con foto e video
- 4 pesti di Moringa 100% Bio prodotti dalla tua Pianta
- 1 confezione di pane Carasau (pane tipico Sardo) con cui degustare il Pesto di Moringa
- certificato di adozione e di assorbimento CO2
- la tua pianta di moringa sarà contrassegnata dal tuo nome
- potrai visitarla, in Sardegna, durante il suo periodo vegetativo.
Adotta la tua moringa al link: www.moringaextra.com/adotta-una-moringa
Hai un azienda e vuoi creare un impatto positivo su ambiente e società?
Crea il tuo boschetto di Moringa, regala i frutti ai tuoi dipendenti ed entra in una community green in forte crescita!
Tutte le info al link: www.moringaextra.com/crea-il-tuo-bosco-aziendale/

Moringa Extra di Sardegna
Web: www.moringaextra.com
Tel. +39 3899931384
Referente: Domenico Vargiu
Email: infomoringaextra@gmail.com